Vendicari

Vendicari, l’albergo degli uccelli

Data: Lunedì pomeriggio e giovedì mattina
Durata: 3 ore.
Difficoltà: Bassa, adatta a famiglie con bimbi piccoli.
Inizio Escursione: Mattina ore 9.30 pomeriggio 15.30
Fine escursione: Mattina ore 12.30 pomeriggio ore 18.30
Luogo di incontro: Botteghino d’ingresso
Trasporto: Mezzo proprio. Per servizio navetta contattare l’organizzazione.
Acqua: sul percorso non vi è presenza di sorgenti d’acqua.
Colazione: non prevista.
Lunghezza: Km 2
Descrizione Programma: Il percorso, facile, si sviluppa dall’ingresso principale per circa 1 Km  con un dislivello non apprezzabile.
Vendicari, l’albergo degli uccelli, rappresenta oggi una delle zone umide più rappresentative d’Europa e la sua importanza, dal punto di vista naturalistico, è riconosciuta a livello internazionale.
Di rilevante importanza è la presenza di piante endemiche, piante alofite e piante sclerofite della macchia mediterranea: salicornia, carrubo, olivastro, lentisco, mirto e “Ginepro coccolone” che, in alcuni tratti, raggiunge proporzioni monumentali.
Il percorso permette all’escursionista di visitare dopo aver attraversato, il pantano grande: l’antica Torre sveva di Vendicari, edificata tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento;  la tonnara, di cui rimangono consistenti strutture; le saline, oggi luogo di frequentato da innumerevoli uccelli migratori e stanziali; Nella vicinanza di quest’ultima, vi è un impianto per la lavorazione del pesce caratterizzato da vasche per la produzione del “garum”,  salsa tipica usata dai greci e dai romani per condire i cibi.
Attrezzatura indispensabile: berretto, binocolo, acqua a sufficienza.
Attrezzatura consigliata: zaino per escursione giornaliera, bastoncini da trekking, maglia di ricambio, macchina fotografica, costume da bagno.
Dettagli: Percorso facile per tutti.
Pre-requisiti: La partecipazione a questa escursione non prevede particolari difficoltà.

Costo escursione per visita:
€ 40,00
Bambini da 0 – 5 anni gratis da 6 – 10 anni € 15,00 
Costo escursione per gli ospiti delle strutture affiliate: € 30,00 per persona.
Bambini da 0 – 5 anni gratis da 6 – 10 anni € 15,00 
Costi extra: L’ingresso alla riserva prevede un biglietto d’ingresso, a carico dei partecipanti, da pagare in loco.

Minimo persone: 4 adulti 
Massimo persone: 15

Esperienza prenotabile, su richiesta come visita privata, tutti i giorni, al costo di 140.00 euro (110.00 euro per strutture affiliate)

Contattare tramite WhatsApp 3356318247

Prevendita su eventbrite: no,
Eventuali variazioni di percorso: In condizioni meteorologiche, di sicurezza, organizzative non favorevoli la guida può scegliere di apportare alcune variazioni all’itinerario o sospendere l’escursione