Chi Siamo

Chi Siamo

Siamo un gruppo di guide appassionate che organizza visite guidate in Sicilia, principalmente nel territorio Ibleo; unico per caratteristiche naturali e storiche. La nostra associazione organizza passeggiate in natura per godere della vita all’aria aperta, condividendone filosofia e valori. Siamo attenti alla nostra salute ed a quella della nostra terra seguendo criteri basati sull’ecosostenibilità. Pratichiamo un turismo responsabile, che per noi è indice di rispetto per l’ambiente e per le persone che lo abitano. Incontriamo chi vive in modo semplice e che ha tanto da insegnarci: pastori, agricoltori, pescatori e altre persone speciali che hanno avuto il coraggio di scegliere di vivere secondo i ritmi della Natura. I nostri trek e le nostre passeggiate sono momenti di crescita che con gioia permettono ai partecipanti di scoprire questi antichi territori conoscendone le origini e le specie di piante e animali che li abitano. Contribuiamo alla diffusione della filosofia del camminare lento, facendone un’attività alla portata di tutti, lontana da ogni genere di competizione, passo dopo passo, ad una velocità a misura d’uomo, per riappropriarsi del tempo negato dai ritmi pressanti della vita quotidiana: perdere tempo per guadagnarlo e riempirli di cose, fatti, memorie ed incontri con persone uniche. In tanti ci mettiamo in cammino, mossi da bisogni, desideri e aspettative personali differenti, che nello stare insieme possono trovare una risposta soddisfacente. Queste abitudini salutari, a volte sono difficili da conciliare con le esigenze personali, ma la stanchezza del cammino viene poi ricompensata dai ricordi che ci portiamo a casa con noi. Ringraziamo tutti coloro che hanno voglia e curiosità di conoscere i dettagli di Scoprisicilia.
www.scoprisicilia.org

Gregorio

Fondatore del sodalizio che ha dato i natali a Soprisicila. Amore per il territorio, attratto dalla ricerca, guida ambientale per passione, fotografo naturalista per stupefazione. Queste sono alcune motivazioni che mi portano ad offrire nelle passeggiate la ri-scoperta di nuovi e vecchi sentieri, molti dei quali lontani dalle solite vie turistiche. Durante i mesi più caldi prediligo le passeggiate nei pressi dei torrenti, dove le acque ora basse, ora a formare delle marmitte mi consentono di godere della loro frescura.

Sebastiano

La prima guida a credere nel Sodalizio, figura portante di tutto il progetto.

Cresciuto ad Avola, ha trascorso gli anni degli studi in antropologia culturale lontano dalla Sicilia. Tornato nell’isola per riabbracciarne la bellezza, approfitta del tempo libero per esplorare ogni angolo dei monti Iblei. Appassionato di agricoltura e piante spontanee commestibili ma anche di romanzi noir e musica. Durante la stagione estiva, tende a sentirsi davvero molto male se non riesce a fare ogni giorno almeno un tuffo al mare o nel fiume.

Lino

Nato a Canicattini Bagni, un piccolo paesino immerso tra le colline degli Iblei nella Sicilia sud-orientale, non tarda molto a muovere i suoi primi passi in natura. Sin da piccolo infatti amava spesso rincorrersi con gli amici nei campi, suscitando tal volta il grugno affettuoso di qualche contadino che aveva appena seminato, o avventurarsi nei canyons (che in questa zona prendono il nome di cave) intorno al paese ricchi di grotte e angoli nascosti da esplorare. A partire qui nasce la sua passione per l’ambiente e i suoi meravigliosi quanto delicati equilibri,i paesaggi e il patrimonio archeologico-culturale del territorio siciliano che oramai hanno la fortuna di essere apprezzati dai visitatori di tutto il mondo; una passione oggi diventata anche un lavoro che mette al centro un modello di turismo eco-sostenibile. Cosa lo rende felice facendo questo? Sicuramente amare e rispettare la natura, conoscere persone con culture differenti e trasmettere emozioni.

Silvia

Nonostante la giovane età, la mamma di tutti noi, sempre pronta a trovare la soluzione giusta.

Francesco

Sono legato alla mia terra e mi considero davvero fortunato ad aver lavorato durante gli ultimi 7 anni nell’accoglienza di turisti e visitatori da tutto il mondo.
Nel mio lavoro di guida ambientale escursionistica (GAE) prediligo mete non convenzionali e conduco i miei ospiti alla scoperta di luoghi incantevoli e nascosti della Sicilia.
Grazie alla mia laurea in Storia e Scienze Politiche e alla successiva specializzazione in Storia e Cultura dei Paesi Mediterranei, mi sono appassionato al racconto delle dominazioni e contaminazioni che hanno attraversato la Sicilia durante gli ultimi tre millenni.
Sono anche uno sportivo.
Amo il mare, lo snorkeling e il turismo subacqueo.
La mia attività è incentrata sul rispetto per l’ambiente e sulla conoscenza del territorio locale. Partendo dal concetto di turismo sostenibile, il mio intento è quello di contribuire alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale della Sicilia.

Andrea

Nato e cresciuto a Noto, già da piccolo rimase affascinato dalla natura e dalle sue innumerevoli sfaccettature, esplorare e osservare gli ambienti naturali divennero le sue più grandi passioni,  e così già alla tenera età di sei anni iniziò a frequentare assiduamente le escursioni organizzate dalla associazione ambientalista “Ente Fauna Siciliana”, che gli ha permesso di capire e apprezzare già in giovanissima età i tesori naturalistici che la Terra di Sicilia riesce ad offrire.  Ed è proprio da questa consapevolezza che nasce anche la voglia di diventare una “guida ambientale escursionistica”, far apprezzare e comprendere i delicati equilibri che regolano ilo mondo naturale sono diventati uno degli obiettivi primari della mia vita !!

Giovanni

Nato a Modica (Rg), città barocca famosa per il suo cioccolato e per un gioiellino ossia L’ Eracle di Modica o di Cafeo, trovato per caso mentre si faceva uno scavo in una sorgente nei pressi del fiume Irminio.
Guida ufficiale del parco di Pantelleria.
Appassionato di flora in generale, gestisco un giardino esotico sempre a Modica, instancabile perlustratore approfitto sempre di un tuffo laddove ci sia acqua.
Mi dedico alla ricerca di antiche ricette culinarie della tradizione siciliana da far riscoprire ai nostri amici escursionisti.